Tu sei qui: Home / Esaminatori correttori / Tutoraggio Esaminatori Correttori

Tutoraggio Esaminatori Correttori

Servizio di Tutoraggio/Controllo delle correzioni degli Esaminatori Correttori certificati dei Test Center

 AICA, per facilitare l'azione di certificazione dei Test Center e coadiuvare gli Esaminatori Correttori nel loro compito di correzione e valutazione dei test Modulo 1 e Modulo 2.1 della certificazione Cert_LIM Interactive Teacher, ha instituito un servizio di Tutoraggio e Controllo.

Il servizio di Tutoraggio e Controllo proposto ha lo scopo di mantenere e accrescere, nell'interesse comune, l’apprezzamento e la riconosciuta validità dalla Cert_LIM Interactive Teacher a livello nazionale. Questa iniziativa di formazione, infatti, certifica sia la competenza e la professionalità degli Utenti certificati che quella degli Esaminatori Correttori, risultato questo di notevole importanza, data la rilevanza attribuita dall'Unione Europea alle certificazioni e all'apprendimento informale dei cittadini europei.

L’azione di Tutoraggio Controllo, proposta da AICA, affianca e accompagna i Test Center nel compito non sempre facile di correzione e valutazione delle prove d’esame Cert_LIM, in modo da rinforzarne l’azione e condurli ad un regime di autonomia. Il superamento degli Esami di Esaminatore – Correttore, infatti, certifica di aver raggiunto la preparazione richiesta, ma non di avere le competenze necessarie per correggere autonomamente le prove d’esame. Competenze che si acquisiscono, invece, tramite il tutoraggio e con l’esperienza della correzione.

Questa azione è articolata in due fasi e in due tempi:

  • Fase1 - Tutoraggio Modulo 1: per un periodo di circa tre mesi, eventualmente rinnovabile, o la verifica da parte del Comitato Correttori, che 15 correzioni consecutive, siano state fatte senza errori di valutazione e quindi considerate valide. Di conseguenza, si ritiene che gli Esaminatori Correttori, dopo questo periodo o di numero di prove considerate valide, abbiano dato prova di poter correggere e valutare i Test in modo autonomo. Resta sempre, se richiesta, l’azione di tutoraggio per eventuali informazioni o risoluzione di problemi vari.
  • Fase 2 – Tutoraggio Modulo 2: per un periodo di circa tre mesi, eventualmente rinnovabile, o la verifica da parte del Comitato Correttori, che 20 correzioni consecutive, siano state fatte senza errori di valutazione e quindi considerate valide. Di conseguenza, si ritiene che gli Esaminatori Correttori, dopo questo periodo o di numero di prove considerate valide, abbiano dato prova di poter correggere e valutare i Test in modo autonomo. Resta sempre, se richiesta, l’azione di tutoraggio per eventuali informazioni o risoluzione di problemi vari.

 

Non è consentita la correzione del Modulo 2 fino a che non sia stata superata la Fase 1, dato che il Modulo 1 Strumentale contiene già, di per sé degli elementi di metodologia, nella scelta degli strumenti e nella loro modalità di utilizzo, per cui è da ritenersi propedeutico al Modulo 2.

Si ritiene, quindi, opportuno:

  • che tutti gli elaborati corretti, sia che abbiano avuto esito negativo che positivo, vengano inviati per il controllo. Su questi verrà fatta una verifica, a campione, della rispondenza delle correzioni, dell’attinenza dei commenti e della corrispondenza della valutazione. Questo controllo più allargato si è reso necessario per ottenere una maggiore uniformità e omogeneità nei giudizi di valutazione, così come la necessità di verificare correzioni positive consecutive, piuttosto che sporadiche, in quanto non garantirebbero la raggiunta capacità di correzione autonoma.
  • mettere in atto un'azione di sostegno e tutoraggio rivolta agli Esaminatori Correttori per quanto riguarda la correzione e la valutazione degli aspetti strumentali e metodologico – didattici dei Test Modulo 1 e Modulo 2.

 

Si fa presente che gli Esaminatori sono tenuti a tener conto delle indicazioni e dei criteri di correzione segnalati dal Comitato correttori nelle:

  • prove corrette della sessione d’esame che non sono state controllate, essendo questa azione a campione.
  • correzioni delle prove delle successive sessioni d’esame in modo da perfezionare il loro intervento fino alla raggiungimento dell’autonomia.

 

Dato che questa azione di Tutoraggio – Controllo costituisce un onere finanziario e organizzativo per AICA, nel caso in cui il docente correttore non tenesse conto delle correzioni e suggerimenti, che gli vengono dati dal Comitato correttori, dopo 30 esami rivisti in fase di tutoraggio, la gratuità del tutoraggio sarà sospesa e messa in conto al relativo Test Center.

Si fa presente, inoltre, che l’accettazione del periodo di Tutoraggio – Controllo è indispensabile per svolgere l’azione di correzione, di conseguenza, gli Esaminatori Correttori certificati, che non ritenessero di opportuno di avvalersi di questo servizio, non potranno più svolgere l’attività di correttore.

I Test Center che hanno Esaminatori Correttori certificati per la correzione e valutazione delle prove, sono, pertanto, invitati a inviare ad AICA (e-mail: ) per ogni prova sia del Mod1 che del Mod.2.1, corrette:

  • la Cartella del Candidato contenente solamente i file elaborati dagli utenti;
  • le griglie di correzione compilate dagli Esaminatori Correttori abilitati.

 

Dopo una veloce verifica, le prove potranno essere validate e registrate sulla piattaforma AICA dai Test Center, ai quali, se necessario, verranno inviati suggerimenti e informazioni per migliorare la loro azione e renderli al più presto possibile autonomi.

Questo ulteriore momento di interazione tra Test Center e AICA intende, inoltre, rinnovare un rapporto di reciproca collaborazione e comunicazione che può costituire un'occasione per approfondire aspetti culturali e didattico metodologici, in modo da realizzare una comunità di lavoro e di apprendimento.