Tu sei qui: Home / Esaminatori correttori

Esami per Esaminatori Correttori

 Indicazioni per i candidati Esaminatori - Correttori, presentati da un Test Center o che si presentano privatamente, per sostenere i test per la certificazione Cert-LIM Interactive Teacher

Modulo 1 - Competenza Strumentale

L'esame prevede un test di 20 domande di carattere pratico, ma già orientate all'aspetto metodologico - didattico, che fanno riferimento agli argomenti del Syllabus.

Durata dell'esame 120'. Il candidato per superare l'esame deve rispondere correttamente all'80% dei quesiti.
Deve, inoltre, compilare una scheda anagrafica che prevede i dati del candidato, il giorno e l'ora d'inizio della sessione d'esame, il tipo di test a cui si sottopone (es. Mod.1.1-01) e le indicazioni se il candidato si presenta privatamente o proposto dal Test Center. Nella realizzazione dell'UdA, le pagine del file Cert_LIM_Cognome_Nome candidato e i successivi file delle pagine della LIM non devono essere rinominate e devono mostrare il giorno e la data di creazione. Tutti file lavorati devo essere salvati nella Cartella “Esercizi LIM”, presente all’interno della Cartella del candidato.

Modulo 2 - Competenze Metodologico – didattiche

L'esame prevede la realizzazione, da parte del candidato Esaminatore-Correttore, di una UdA (Unità didattica di Apprendimento) su un argomento disciplinare a scelta. L'unità, dato che deve essere realizzata completamente durante la sessione d'esame, sarà necessariamente breve, ma completa di ogni sua parte per essere documento di studio per gli studenti o presentata e fruita dai docenti/formatori, di conseguenza:didatticamente significativa, stimolante e coinvolgente.

 Le pagine LIM, oggetto della prova d’esame, non devono essere solamente una presentazione dell’attività didattica proposta o la sua programmazione, ma è necessario che presentino, come naturale conclusione, anche esempi di compiti realizzati dagli studenti o dai gruppi di lavoro come prodotti didattici finali.
Per ottenere un risultato soddisfacente e corrispondente alle richieste sopra dette, sarà conveniente che il candidato strutturi in anticipo la lezione - esperienza didattica che vuole realizzare per quanto riguarda il Processo: il percorso didattico, le fasi e i tempi di realizzazione, e organizzatori grafici utilizzati (mappe concettuali, Webs, linea del tempo …) e il Prodotto: i materiali (testi, immagini, grafici, risorse audio e video, come risorse bibliositografiche). Questi materiali dovranno essere utilizzati, durante la prova d'esame, rispondendo alle richieste e secondo le indicazioni contenute nelle 30 domande del test che fanno riferimento agli argomenti del Syllabus.

Durante la prova d'esame, sarà concesso ai candidati, l'utilizzo di una chiavetta USB o di altro supporto di memorizzazione contenente i materiali necessari alla realizzazione della UdA.  Questo supporto non dovrà contenere però: file già assemblati di pagine di LIM, immagini di pagine già complete, schede metodologico - didattiche o strategiche già predisposte o compilate. Durante la prova d'esame, quindi, i candidati dovranno compilare le schede e costruire o assemblare le pagine della lavagna digitale facendo ricorso ai materiali già predisposti con le caratteristiche indicate o ad altri realizzati al momento. I materiali non conformi a queste disposizioni, se fossero presenti, dovranno essere rimossi e non potranno essere utilizzati durante la prova con la penalità dell'annullamento dell'esame. Per evitare, inoltre, che materiali d'esame possano essere divulgati o pubblicati senza autorizzazione, il candidato dovrà copiare la cartella dei propri materiali sul desktop del computer su cui sosterrà l'esame, quindi rimuovere il supporto di memorizzazione utilizzato e non utilizzarlo, ulteriormente, senza una previa autorizzazione da parte dell’esaminatore.
Gli esaminatori ed i responsabili dei Test Center, in cui si tiene la prova d’esame, si devono fare parte diligente di questo controllo.

Per quanto riguarda la fase del Processo, i candidati dovranno compilare:

  • la Scheda Metodologico – Didattica, che comprende una parte anagrafica e una metodologica
  • la Scheda Strategia didattica, riguardante la strategia che avranno scelto tra le 6 indicate nel Syllabus.

Mediante il software della lavagna, invece, dovranno costruire l'UdA con le risorse che avranno predisposto secondo le richieste del Test, cioè il Prodotto.

Nel caso siano utilizzate, per le diverse fasi progettate, più strategie nella realizzazione dell'UdA (Mix di strategie), sarà necessario compilare le relative schede strategiche con le indicazioni necessarie, solamente per le parti della UdA che si riferiscono alla specifica strategia utilizzata.

Durata dell'esame 180'
Il candidato esaminatore per superare l'esame deve rispondere correttamente all'80% dei quesiti.

Attribuzione dei punteggi

L'attribuzione del punteggio è del 40% per la valutazione del Processo e del 60% per la valutazione del Prodotto.

L’impiego di strategie partecipative-collaborative, nella ideazione, progettazione e realizzazione di una UdA, comporta che il docente progettista metta in atto delle conoscenze e delle competenze metodologico didattiche specifiche e che, inoltre, dimostri di saperle utilizzare correttamente nella organizzazione e nella gestione dell’attività proposta. L’utilizzo di queste strategie, d’altra parte, richiede una maggior complessità organizzativa dell’attività in classe e nella compilazione della Scheda di Progettazione.

Pertanto, le strategie collaborative - partecipative: Big6 e WebQuest, Apprendistato cognitivo, Modello progettuale dell'esagono e Strategie Laboratoriali, saranno valutate con un punteggio massimo fino al 20%, mentre la Metodologia Trasmissiva, che richiede un impegno organizzativo minore, con punteggio massimo fino al 10%.

Il candidato Esaminatore- Correttore, se ha scelto nella prova d’esame la sola Metodologia Trasmissiva, dovendo valutare nella fase di correzione dei Test, acquisita la certificazione, anche UdA che utilizzano delle strategie partecipative - collaborative, deve dimostrare di avere delle conoscenze e delle competenze metodologico didattiche specifiche, rispondendo ad una serie di quesiti di natura metodologico didattica. La risposta corretta ai quesiti proposti sarà valutata fino al 10%.
Di conseguenza, la corretta applicazione della Metodologia Trasmissiva potenziata dagli strumenti della LIM e le risposte corrette ai quesiti proposti saranno valutate complessivamente 20%.

      Metodologia –strategia didattica utilizzata nell’UdAValutazioneValutazione complessiva
1 Strategie collaborative - partecipative: Big6, WebQuest,
Apprendistato cognitivo,Modello progettuale dell'esagono e
Strategie Laboratoriali
fino a 20% fino a 20%
2
  • Metodologia trasmissiva potenziata dagli strumenti della LIM
  • Test metodologico: risposta ad una serie di quesiti
  • fino a 10%
  • fino a 10%
fino a 20%

La valutazione del Prodotto sarà suddivisa in: Realizzazione UdA 40%, Completezza 5% e Aspetto estetico comunicativo 5%.

Per valutare le competenze relative alla correzione degli elaborati (Caccia all'errore), saranno sottoposte ai candidati Schede di Progettazione/Pagine di lavagna che presentano errori. Il riferimento per la correzione sono i punti del Syllabus e la valutazione fino al 10%.

Nel caso in cui la UdA fosse realizzata in modo particolarmente significativo, indipendentemente dalla metodologia/strategia scelta, potranno essere attributi punti, oltre al punteggio già raggiunto, fino al 5%.

Il Prodotto dovrà essere corrispondente a quanto enunciato nella scheda di progettazione del Processo.

Per quanto riguarda le domande riferite ai quesiti metodologico didattici, proposti a completamento della Metodologia trasmissiva, gli argomenti delle domande e i relativi riferimenti sono suggeriti in un’apposita sezione delle FAQ.

Punteggio Modulo 2.2  Candidato esaminatore correttore

                  

       Fasi di elaborazione/valutazione Punteggio %  
1 Parte Anagrafica 0
2 Valutazione Processo 40
3 Parte Metodologica 20
4 Parte Strategica 20
5 Valutazione Prodotto 60
6 Realizzazione UdA 40
7 Completezza 5
8 Aspetto estetico comunicativo 5
9 Correzione errori 10
Valutazione complessiva
Processo e Prodotto
100

[Da completare perché manca]

Batterie Test Modulo II - Competenze Metodologico – didattiche

    

Test   Strategia
proposta
Strategie in alternativaMix di strategie
1 Big6
  • Esagono
  • Laboratoriale
  • Trasmissiva
Nella realizzazione dell'UdA sono state utilizzate più strategie tra quelle indicate
2 WebQuest
  • Apprendistato cognitivo
  • Laboratoriale
  • Trasmissiva
Nella realizzazione dell'UdA sono state utilizzate più strategie tra quelle indicate
3 Esagono
  • WebQuest
  • Apprendistato cognitivo
  • Trasmissiva
Nella realizzazione dell'UdA sono state utilizzate più strategie tra quelle indicate

La certificazione Cert-LIM Interactive Teacher per Esaminatori- Correttori si consegue mediante il superamento di entrambi i moduli.

Nel caso in cui l'esito dell'esame del Modulo 2 Metodologico-Didattico non sia positivo, il candidato potrà ripetere la prova in un'altra sessione utilizzando i materiali già preparati. Sarà però necessario che li completi, e strutturi la sua UdA, in modo più opportuno, secondo i punti del Syllabus e le richieste del nuovo Test che dovrà affrontare.

Se, invece, il candidato ha già sostenuto i Test Modulo1 e Modulo 2 come utente e ha ottenuto la certificazione Cert-LIM Interactive Teacher, non potrà utilizzare gli stessi materiali e la stessa UdA. Dovrà, invece, ideare, progettare e realizzare una UdA completamente diversa: sia come argomento, strategia didattica scelta e materiali, essendo le competenze e le abilità richieste ad un Esaminatore-Correttore differenti da quelle del docente/formatore che utilizza la lavagna digitale in classe per attività didattiche.

Per superare con esito positivo i Test d'esame Modulo 1 e Modulo 2, è opportuno che i candidati conoscano con sicurezza i punti del Syllabus e abbiano raggiunto, in modo autonomo o seguendo un apposito corso, una adeguata preparazione, sia riguardante la parte teorica che strumentale. I materiali di supporto pubblicati sul sito AICA (Sample test, Tabelle, esemplificazioni ed esercizi svolti) possono essere d'aiuto sia per la formazione dei docenti/formatori che per la preparazione a sostenere l'esame.

Gli Esaminatori-Correttori che non abbiano superato uno dei due Test, avendo conseguito un punteggio inferiore all'80%, ma che abbiano ottenuto almeno il 75%, possono, adempiuti gli obblighi di segreteria, chiedere di veder riconosciuta la prova come valida per conseguire la certificazione come utenti Candidati LIM.

Raccolta di buone pratiche
Ai fini di costituire una raccolta di buone pratiche (best practices) per la preparazione degli esami e come esempio di realizzazione di UdA con la lavagna digitale, nella scheda anagrafica che i candidati devono compilare è stata inserita una richiesta di autorizzazione per l’utilizzo del materiale d’esame. Ai sensi del Dlgs 196/03 in materia di trattamento dei dati personali, viene , inoltre, chiesto ai candidati se i materiali debbano essere pubblicati in forma anonima o con i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo e-mail) dell’autore.