Modulo 2.0 - Competenze Metodologico-didattiche - Essential
La Cert-LIM Essential è una certificazione LIM intermedia, rivolta a tutti quei docenti e operatori della comunicazione che non sentono la necessità di conoscere e di avvalersi di tutte le metodologie e strategie proposte dal Syllabus e che, invece, vogliono utilizzare la LIM nella didattica in aula con un percorso di formazione più breve.
Vengono proposte, infatti, le tre tecniche didattiche più diffuse e utilizzate, invece delle sei indicate nel Syllabus:
- Metodologia Trasmissiva potenziata dagli strumenti della LIM
- Strategia del WebQuest, la strategia della ricerca delle informazioni su Internet
- Strategia Laboratoriale
in sede d’esame, inoltre, si richiede di compilare una sola Scheda integrata (Scheda Metodologico - Strategica semplificata), al posto delle due: Scheda Metodologico - didattica e Scheda Strategica, richieste nella certificazione Full.
I docenti/formatori, che hanno conseguito la Certificazione Essential, possono poi completare la loro formazione metodologica, superando anche il Test del Modulo 2.2 Full e ottenendo così la certificazione Cert-LIM Interactive Teacher Full.
Modalità di esecuzione Esami Essential
Modulo 2.1 Essential - Competenze Metodologico–didattiche
I candidati possono scegliere una delle tre strategie proposte:
- Test Mod.2E – Trasmissiva
- Test Mod.2E – WebQuest
- Test Mod.2E - Laboratoriale
Quindi devono compilare la Scheda integrata (Scheda Metodologico - Strategica semplificata) e sviluppare la UdA (Unità di Apprendimento), secondo l’argomento didattico scelto, sulla LIM prevista. Per le altre indicazioni valgono quelle già fornite per la modalità Full.
La certificazione Cert_LIM Interactive Teacher si consegue mediante il superamento di entrambi i moduli. Nel caso in cui l'esito dell'esame del Modulo 2.2 - Full o del Modulo 2-Essential non sia positivo, il candidato potrà ripetere la prova in un'altra sessione utilizzando i materiali già preparati. Sarà però necessario che li completi e strutturi la sua UdA, in modo più opportuno, secondo i punti del Syllabus e le richieste del nuovo Test che dovrà affrontare.
Per superare con esito positivo i Test d'esame Modulo 1.1, Modulo 2-Essential o Modulo 2.2-Full, è opportuno che i candidati conoscano con certezza i punti del Syllabus e abbiano raggiunto, in modo autonomo o seguendo un apposito corso, una adeguata preparazione, sia riguardante la parte teorica che strumentale. I materiali di supporto pubblicati sul sito AICA (Sample test, Tabelle, esemplificazioni ed esercizi svolti) possono essere d'aiuto sia per la formazione dei docenti/formatori che per la preparazione a sostenere i Test d’esame.
Ai fini di costituire una raccolta di buone pratiche (best practices) per la preparazione degli esami e come esempio di realizzazione di UdA con la lavagna digitale, nella scheda anagrafica, che i candidati devono compilare, è stata inserita una richiesta di autorizzazione per l’utilizzo del materiale d’esame. Ai sensi del Dlgs 196/03 in materia di trattamento dei dati personali, viene, inoltre, chiesto ai candidati se i materiali possano essere pubblicati in forma anonima o con i dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo e-mail) dell’autore.